Sorridi con la Coda

“Sorridi Con la Coda” nasce da un’idea di Cristina Bianchi; ispirata dai suoi compagni di viaggio: Ariel, Piero, EasyJet, Oliver e Curcuma.
Lo scopo di questa iniziativa è quello di accompagnare voi e il vostro amico a 4 zampe attraverso un percorso educativo, studiato su misura per costruire e rafforzare il vostro rapporto e la vostra relazione, seguendo un percorso didattico, basato sul metodo cognitivo-zooantropologico (metodi gentili) e sulle teorie moderne di psicologia canina.
Il cane è un animale sociale e come tale prova emozioni ed è dotato di capacità cognitive.
Imparerete a conoscerlo, capirlo, ascoltarlo ed insieme vedremo come può essere divertente e coinvolgente insegnare al vostro amico, e imparare da lui attraverso stimoli positivi, empatia e motivazione.
L’addestramento consiste nell’insegnare al cane un determinato lavoro e spesso con metodi non idonei, così detto coercitivi, come può essere la caccia, l’agility, attacco e difesa è tanto altro ancora per cui si ha come obiettivo l’ottenimento di una performance da parte del cane SU RICHIESTA del proprietario.
L’educazione invece consiste nell’insegnare al cane delle regole che agevolano la vita tra cane è proprietario condividendo con lui esperienze quotidiane all’interno del contesto familiare ed extra familiare utilizzando metodi gentili.
Nell’addestramento il cane diventa uno strumento del proprietario per soddisfare una sua esigenza e senza rispettare a pieno l’animale.
Di contro nell’educazione il cane rappresenta un compagno di vita per l’uomo con il quale costruisce una solida relazione basata sulla fiducia reciproca.
Nell’addestramento si lavora solo ed esclusivamente sul cane che avrà una risposta automatica da mettere in atto mentre nell’educazione cane e uomo lavorano insieme, comunicano, instaurano un rapporto, imparano a conoscersi a vicenda, imparando rispettarsi e a capire l’esigenza l’uno dell’altro.

La grande differenza sta su una visione diversa del cane; nell’addestramento l’animale viene considerato e trattato come un robot nell’educazione invece il cane viene visto e considerato come un essere pensante, dotato di abilità cognitive poggiate su veri e propri ragionamenti in termini di convivenza, ossia il cane dimostrerà di saper scegliere il comportamento da adottare in base alla situazione come anche il compagno umano.
Pensateci…l’addestramento non è necessario a differenza dell’educazione che è invece INDISPENSABILE! Perché il cane è un membro della famiglia, un compagno di vita e non è da antropomorfizzare. Fate in modo che il vostro cane sia felice…in questo modo sarete felici entrambi…vivete la vostra avventura fino alla fine…siete felici INSIEME!
Follow us